Cos’è La Transizione Energetica : è il passaggio globale dai combustibili fossili alle energie rinnovabili (solare, eolico). Obiettivo: un futuro energetico sostenibile e pulito.
L’Unione Europea ha tracciato un percorso ambizioso per la transizione energetica, ponendo gli impianti fotovoltaici al centro della sua strategia. Con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Bruxelles ha introdotto una serie di normative che non solo accelerano lo sviluppo delle energie rinnovabili, ma semplificano anche la vita dei cittadini e delle imprese.
A seguito della crisi energetica, l’UE ha lanciato il piano REPowerEU per accelerare l’indipendenza dai combustibili fossili. Questo pacchetto legislativo ha fissato obiettivi molto concreti per il fotovoltaico:
Parte integrante di questo piano è l’Iniziativa per i tetti solari, che introduce un obbligo graduale di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici, commerciali e residenziali.
La Direttiva (UE) 2023/2413, nota come RED III, rappresenta la pietra angolare della politica energetica rinnovabile europea. Questa direttiva ha innalzato significativamente l’obiettivo di utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
Le normative UE promuovono attivamente il ruolo dei consumatori nella transizione energetica. Il “Clean Energy Package” e le successive direttive prevedono:
Per maggiori dettagli sulla politica energetica UE:
Aggiungi una batteria di accumulo Portatile Bluetti EB3A al tuo sistema.