Abbiamo il sole, usiamolo!

Batterie di Accumulo per Fotovoltaico

Le batterie per il fotovoltaico sono dei sistemi che permettono di immagazzinare l’energia fotovoltaica prodotta dall’impianto per poterla poi utilizzare nei momenti in cui l’impianto non produce energia, come ad esempio alla sera o di notte. Vere e proprie batterie che permettono un ottimo risparmio energetico al fine di ottimizzare produzione e consumi elettrici.

L’energia che ti conviene

Una struttura con pannelli fotovoltaici da 12 kw di potenza può essere utilizzata per dare energia a un’abitazione di grandi dimensioni, o se si è una famiglia numerosa.

Nelle nostre case abbiamo, generalmente, contatori che generano 3 Kw.  Per raggiungere 3 Kilowatt, Il numero di moduli fotovoltaici sarà di 8-10 pannelli, con una superficie totale occupata di 14-17 metri quadrati con un tetto a falda e 20-25 metri quadrati con un tetto piano. Non avendo sempre il sole H24, occorre immagazzinare l’energia in un accumulatore: La Batteria.

L’energia solare accumulata di giorno nella batteria…

Ma quanti pannelli fotovoltaici occorrono per immagazzinare abbastanza energia per più di una notte o per giorni interi?

Dobbiamo tener conto di diversi fattori:

  • numero di metri quadrati della casa
  • componenti del nucleo abitativo
  • elettrodomestici
  • numero di termosifoni

…la usiamo nelle ore notturne per tenere accesi, per esempio, elettrodomestici come frigorifero, congelatore, interruttori di ciabatte ecc

Quante batterie servono per un impianto da 3 KW?
Per esempio, una famiglia che possiede un impianto fotovoltaico da 3 kW potrebbe consumare istantaneamente molta energia prodotta direttamente dai pannelli solari. Non è necessario, quindi, uno stoccaggio con grandi capacità. Potrebbe bastare una batteria da 2 kWh, forse al massimo 4.

Quante batterie servono per un impianto da 6 KW?
Ad esempio se un impianto fotovoltaico con inverter da 6 kWh produce 5 kWh ma l’abitazione ne richiede 8, la batteria eroga solo 1 kWh per raggiungere i 6 dell’inverter mentre i rimanenti 2 kWh vengono prelevati dalla rete elettrica nazionale.

Premesso che esistono 3 tipi di pannelli: 

  1. 300 Watt
  2. 350 Watt
  3. 450 Watt

Vediamo alcuni esempi per vari tipi di impianti. Il numero di pannelli e lo spazio necessari :

  • 3 kw | 8-10 pannelli | tetto falde 14-17 Mq. | tetto piano 20-25 Mq. | 
  • 6 kw | 15-20 pannelli | tetto a falde 38-45 Mq. | tetto piano 55-65 Mq.
  • 10kw | 23-34 pannelli | tetto a falde 45-55 Mq. | tetto piano 65-75 Mq.

Istallazione su tetto a falde. Nella foto contiamo 61 pannelli; Oltre 10 Kw

Dopo aver esaminato la parte esterna di un impianto(i pannelli fotovoltaici), andiamo a vedere ora la parte di accumulo di energia: La batteria

La batteria immagazzina l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e la mette subito a disposizione quando serve: la sera, la notte oppure al primo mattino, cioè quando sei costretto a prelevare l’energia dalla rete.

Energia accumulata di giorno – utilizzo dell’energia nelle ore notturne tramite la batteria

Tipi di batterie per pannelli solari

In base alla tecnologia utilizzata per produrle, distinguiamo diversi tipi di batterie:

  • Batterie al litio
  • Batterie al gel
  • Batterie stazionarie
  • Batterie al piombo-acido
  • Batterie AGM

Inoltre le batterie si possono dividere in base al numero di volt:

  • 12V
  • 24V
  • 48V

Caratteristiche dei principali tipi di batterie

Le batterie al litio e al gel hanno molte caratteristiche in comune. Prima di tutto, sono accumulatori con una vita più lunga rispetto agli altri tipi di batterie. Infatti durano circa 7-8 anni. Inoltre, queste batterie per fotovoltaico non richiedono manutenzione e sono più leggere rispetto ad altri tipi di accumulatori;

Le batterie stazionarie necessitano di un regolatore di carica per funzionare dato che devono essere mantenute costantemente cariche. Alcuni tipi di queste batterie richiedono una manutenzione;

Le batterie al piombo acido sono le più economiche, richiedono manutenzione e devono essere almeno il 20% cariche per funzionare.

Le batterie AGM assorbono l’energia più velocemente rispetto alle tipologie descritte qui sopra, hanno una durata abbastanza lunga e non richiedono manutenzione.

La scelta delle batterie per il tuo impianto fotovoltaico dipende molto dal tuo fabbisogno energetico e dalle dimensioni dell’impianto solare.

Ma quanto costa un intero impianto fotovoltaico?

Riprendiamo come esempio gli impianti da 3 kw, 6 kw e 10 kw:

  1. Il prezzo complessivo di un impianto fotovoltaico da 3 kW è di circa 4.500-7.500 euro, con un costo che può andare da 2.500 a 3.500 euro al kWp
  2. Un impianto fotovoltaico da 6 kW può costare a partire dai 14.500,00 euro fino a 16.000,00 euro.
  3.  il prezzo di un impianto fotovoltaico da 10 kW può variare a partire da 18.000 €

Per concludere possiamo dire che un impianto fotovoltaico con batteria ha i suoi vantaggi e svantaggi.

Il vantaggio principale è la minore dipendenza dalla rete elettrica. Molte abitazioni vogliono essere indipendenti a livello energetico e, in altri casi, alcune case sono ubicate in zone isolate dove il collegamento alla rete può essere più complicato. Al contrario, un sistema con batterie è più costoso di un impianto fotovoltaico senza accumulo. Il vantaggio di questa indipendenza aumenta con l’aumentare del prezzo dell’energia elettrica.