Un impianto solare termico domestico sfrutta l’energia del sole per produrre calore destinato al riscaldamento dell’acqua sanitaria o degli ambienti. Questa tecnologia, sempre più diffusa, offre numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico e sostenibilità. Esploriamo cos’è un impianto solare termico domestico, le sue tipologie ei suoi benefici.
Un impianto solare termico domestico è composto da pannelli solari termici , generalmente posizionati sul tetto dell’edificio, e da un sistema di accumulo e distribuzione del calore.
Esistono diverse tipologie di impianti solari termici domestici, progettati per soddisfare diverse esigenze e condizioni climatiche. Le due principali tipologie sono:
Questo tipo di impianto è il più comune e semplice da installare. Il fluido termovettore si muove attraverso i tubi grazie alla differenza di temperatura tra i pannelli solari e il serbatoio di accumulo, senza l’ausilio di pompe. L’acqua calda prodotta viene quindi immagazzinata in un serbatoio isolato termicamente.
Questo tipo di impianto utilizza pompe per far circolare il fluido termovettore attraverso i pannelli solari e il serbatoio di accumulo. Ciò consente una maggiore efficienza energetica e la possibilità di integrare l’impianto solare termico con altri sistemi di riscaldamento, come caldaie a gas o termocamini.
↓ USA IL CODICE SCONTO RAD_SVE10_DAV86 SUI RADIATORI SVEDESI ↓