Detrazioni Fiscali Fotovoltaico 2025: La Guida Completa – Agevolazioni, Sconti e Rimborsi

 Dopo un 2024 ricco di novità, il 2025 si conferma un anno cruciale per chi desidera investire nel fotovoltaico in Italia. La Legge di Bilancio 2025 ha consolidato e introdotto nuove e importanti detrazioni Fiscali Fotovoltaico 2025 e incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, rendendo l’energia solare ancora più accessibile e conveniente. Scopriamo insieme quali sono le opportunità per il 2025 per privati, condomini e aziende.

Indice

Il Bonus Ristrutturazioni (confermato per il 2025)

Bonus Ristrutturazioni 2025: Il Pilastro delle Detrazioni fiscali per il Fotovoltaico 2025

  • La detrazione del 50% sulle spese sostenute è stata prorogata per tutto il 2025 (spesso fino al 31 dicembre, ma verifica sempre le ultime comunicazioni ufficiali della Legge di Bilancio 2025).

  • Riconfermato il limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

  • La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
  • Sono detraibili: le spese di progettazione, installazione dell’impianto fotovoltaico e del sistema di accumulo.

  • Per le seconde case: la detrazione è al 36% con un limite massimo di 48.000 euro.


Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’Autoconsumo Collettivo 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Autoconsumo Collettivo: I Nuovi Incentivi del 2025″

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono soggetti giuridici (come associazioni, cooperative, condomini, piccole e medie imprese, enti locali) che si uniscono volontariamente per produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili a livello locale.

Incentivi:

  • Tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa: beneficio economico erogato dal GSE.
  • Contributo a fondo perduto: possibilità di ottenere un contributo fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti (con potenza fino a 1 MW) nelle aree idonee (es. comuni con meno di 5.000 abitanti o aree del Mezzogiorno). Consulta i bandi specifici del GSE.

Altri bonus:

  • Ecobonus (Detrazione 65% o 50%): Se il fotovoltaico rientra in un intervento più ampio di efficientamento energetico che dà diritto all’Ecobonus (es. coibentazione, pompa di calore), è importante specificarlo. Tuttavia, l’Ecobonus puro per il fotovoltaico è meno comune rispetto al Bonus Ristrutturazioni.
  • Bonus Mobili ed Elettrodomestici: Se l’installazione del fotovoltaico rientra in un intervento di “ristrutturazione edilizia” che dà diritto al bonus, si può accennare alla possibilità di detrarre l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata

“Vuoi scoprire come beneficiare delle detrazioni fiscali 2025 per il tuo impianto fotovoltaico e sistema di accumulo?

Richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti e un preventivo personalizzato!”

.

Impianti fotovoltaici

  • Progettazione
  • Verifica vincoli
  • Pratiche edilizie e autorizzazione
  • Pratiche di allacci, Terna, GSE

Edilizia e cantieri

  • Pratiche edilizie e urbanistiche
  • Pratiche catastali e autorizzazione
  • Direzione lavori e computi metrici
  • Progettazione e condoni edilizi.
 

Efficienza energetica

  • Attestato di prestazione APE
  • Studio di fattibilità energetico
  • Qualificazione energetica AQE, RTC (ex legge 10)

Bonus fiscali

  • Ristrutturazione casa 50%
  • Riquaificazione 50%-65%
  • Superbonus 90%
  • Asservazione ENEA