Le Tegole Solari fotovoltaiche: l’Energia Fotovoltaica Integrata

Se i tradizionali pannelli fotovoltaici non si adattano all’estetica della tua casa o se hai un edificio storico con vincoli paesaggistici, le tegole solari rappresentano la soluzione perfetta. Queste innovative piastrelle fotovoltaiche si integrano perfettamente nel tetto, offrendo un’alternativa funzionale ed esteticamente gradevole ai classici moduli.

Indice

Cosa Sono le Tegole Solari e Come Funzionano

Le tegole solari sono, in sostanza, delle normali tegole da tetto che incorporano delle minuscole celle fotovoltaiche. L’obiettivo è trasformare il tetto in un vero e proprio generatore di energia, senza alterarne l’aspetto tradizionale.

A differenza dei pannelli che vengono installati sopra la copertura esistente, le tegole energia solare sostituiscono completamente le tegole tradizionali, diventando parte integrante della struttura.

Queste speciali tegole captano la luce del sole, la trasformano in corrente continua e, tramite un inverter, la convertono in corrente alternata utilizzabile per alimentare la tua abitazione. L’energia prodotta può essere consumata direttamente, immessa nella rete (scambio sul posto) o, come vedremo, stoccata in una batteria di accumulo per l’uso serale o notturno.


Tegole Fotovoltaiche vs. Pannelli Tradizionali: Vantaggi e Svantaggi

TEGOLE FOTOVOLTAICHE a confronto con pannelli solari classici sul tetto

Vantaggi delle tegole solari:

  • Estetica: L’impatto visivo è minimo o nullo. Le tegole si mimetizzano con il resto della copertura, mantenendo l’aspetto originale dell’edificio. Questa caratteristica le rende ideali per case in centri storici o zone soggette a vincoli architettonici.
  • Resistenza: I materiali di cui sono fatte, come il cotto o il vetro, le rendono estremamente resistenti a sbalzi termici, grandine e agenti atmosferici.
  • Integrazione architettonica: Sono la soluzione perfetta per progetti di riqualificazione energetica in cui l’estetica è un fattore determinante.

Svantaggi delle tegole solari:

  • Costo iniziale: L’investimento iniziale per le tegole solari è generalmente più elevato rispetto a un impianto tradizionale con pannelli. I prezzi possono variare notevolmente a seconda del produttore e della complessità dell’installazione.
  • Efficienza inferiore: Per le loro dimensioni ridotte, le singole tegole hanno una resa energetica inferiore a quella di un pannello standard. Per ottenere la stessa produzione, è necessario un numero maggiore di elementi, aumentando l’area di copertura richiesta.

Esistono anche i coppi solari Termici?

Sì, sul mercato esistono anche le tegole solari termiche. le tegole solari termiche producono acqua calda sanitaria. Sfruttano il calore del sole e lo trasferiscono a un fluido che circola in una serpentina, riscaldando l’acqua per l’uso domestico. Spesso, queste due tecnologie possono essere integrate per massimizzare il risparmio energetico dell’intera abitazione.

Per maggiori informazioni sulle diverse soluzioni, puoi consultare il sito https://www.tegola-solare.com/it/tegola-solare-termica.php


Piastrelle Solari Costi di Istallazione

Si stima che un impianto completo possa costare tra i 15.000 e i 50.000 euro per un impianto da 3 kWp, a seconda del produttore e della complessità del lavoro. L’installazione delle piastrelle fotovoltaiche deve essere eseguita da professionisti qualificati. Il processo è simile alla posa di un tetto tradizionale, con l’aggiunta del collegamento elettrico tra le singole tegole. Il costo, come accennato, è superiore a quello dei pannelli


Incentivi e Detrazioni Fiscali

L’installazione delle tegole solari può beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Per avere un quadro aggiornato su bonus, detrazioni fiscali e altri incentivi disponibili in Italia per gli impianti fotovoltaici, ti invitiamo a consultare la nostra guida completa sulle Detrazioni Fiscali Fotovoltaico 2025.


Non perdere l’occasione di avere sempre energia a disposizione!

Aggiungi una batteria di accumulo Portatile Bluetti EB3A al tuo sistema.

ACQUISTA ORA