Agrivoltaico e la rivoluzione green agricoltura ed energia solare

Indice

Agrivoltaico come funziona

L’agrivoltaico (o agrofotovoltaico) è un sistema innovativo che permette la coesistenza della produzione agricola e della generazione di energia solare sullo stesso terreno. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro del dibattito, l’agrivoltaico emerge come una soluzione concreta per ottimizzare l’uso del suolo e affrontare le sfide del cambiamento climatico.

  • Innanzitutto, questa tecnologia permette di produrre energia rinnovabile senza occupare terreno agricolo prezioso. I moduli fotovoltaici, infatti, possono essere installati su terreni già utilizzati per l’agricoltura, senza impedire la coltivazione delle colture.
  • l’agrivoltaico può migliorare la produttività delle colture. I moduli fotovoltaici possono fornire ombra alle colture, proteggendole dalle intemperie e dal calore eccessivo. Inoltre, l’ombra può aiutare a ridurre la traspirazione delle piante, aumentandone l’efficienza fotosintetica.
  • l’agrivoltaico può contribuire a migliorare la biodiversità. I moduli fotovoltaici possono fornire habitat per diverse specie animali e vegetali. Inoltre, l’ombra può aiutare a ridurre l’erosione del suolo e l’evapotraspirazione, contribuendo a conservare la biodiversità.

Svantaggi dell’agrivoltaico

Gli svantaggi sono relativamente pochi:

  • Innanzitutto, questa tecnologia richiede un investimento iniziale maggiore rispetto agli impianti fotovoltaici tradizionali.
  • l’agrivoltaico può ridurre la produzione di energia solare. I moduli fotovoltaici installati a una certa altezza sopra il terreno ricevono meno luce solare rispetto a quelli installati a terra. Tuttavia, questo svantaggio può essere mitigato scegliendo moduli fotovoltaici ad alta efficienza.

Costi impianto agrivoltaico

I costi dell’agrivoltaico sono superiori rispetto a quelli degli impianti fotovoltaici tradizionali.

la realizzazione di impianti agrivoltaici è regolata d al Decreto legislativo 199/2021, che ha introdotto una nuova categoria di impianti fotovoltaici, denominata “impianti agrivoltaici avanzati”.

Gli impianti agrivoltaici avanzati devono rispettare i seguenti requisiti:

  • I moduli fotovoltaici devono essere installati ad una altezza minima di 2 metri dal suolo.
  • I moduli fotovoltaici devono essere progettati in modo da consentire la coltivazione di colture sotto di essi.
  • L’impianto agrivoltaico deve avere un impatto ambientale positivo.

Agrivoltaico incentivi

In Italia, gli impianti agrivoltaici possono beneficiare di diversi incentivi fiscali, tra cui:

  • La detrazione del 110% per le ristrutturazioni edilizie. Questa detrazione è disponibile per tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, compresi gli impianti agrivoltaici. L’importo della detrazione è pari al 110% delle spese sostenute, fino ad un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
  • La detrazione del 50% per gli interventi di efficientamento energetico. Questa detrazione è disponibile per tutti gli interventi di efficientamento energetico degli edifici, compresi gli impianti agrivoltaici. L’importo della detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, fino ad un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Bandi

Tra i più importanti bandi si segnalano:

  • Il bando del Ministero della Transizione Ecologica per la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Questo bando prevede un finanziamento complessivo di 1,5 miliardi di euro per la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi, che rispondono a specifici requisiti tecnici e ambientali.
  • Il bando del GSE per la realizzazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici. Questo bando prevede un incentivo tariffario per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici e agrivoltaici, installati su terreni agricoli.

Avviato il più grande parco agrivoltaico d’Italia…


↓  CODICE SCONTO RAD_SVE10_DAV86 SUI RADIATORI SVEDESI  ↓

Banner generico 930x180